La mossa tattica di Conte che ha spiazzato Palladino: una specie di 4-2-4
L'edizione odierna della Gazzetta dello Sport ha evidenziato l'ottima strategia tattica adottata da Antonio Conte contro la Fiorentina.

Napoli vittorioso con pieno merito contro la Fiorentina allo stadio Diego Armando Maradona di Fuorigrotta, gli azzurri sono tornati al successo in campionato. L'edizione odierna della Gazzetta dello Sport ha evidenziato l'ottima strategia tattica adottata da Antonio Conte.
Sul quotidiano si legge: "Molto meglio aveva cominciato la giornata Conte, con una creatività tattica che ha messo in seria difficoltà il collega. Non è 3-5-2 quello del Napoli, ma una specie di 4-2-4 che si trasforma in continuazione grazie specialmente al movimento dei due presunti attaccanti laterali, Politano a destra e McTominay a sinistra. Presunti perché a ingabbiarli in un reparto si farebbe un torto. Lo scozzese fa l’attaccante aggiunto che non sai mai dove si trovi: viaggia sul centrosinistra quasi fosse una mezzala, poi si allarga verso la fascia, da lì crossa o entra incrociando".
"Comunque non c’è contromisura. Ndour, a uomo su di lui, lo segue invano e si appiattisce in difesa. Dall’altro lato Politano spinge con più regolarità in fascia e dà una grande mano a Di Lorenzo, senza mai accorgersi del dirimpettaio Parisi. Così il Napoli è in superiorità in ogni zona, anche perché Lobotka è troppo per Cataldi. Il risultato è che la Fiorentina non supera il centrocampo", riferisce il noto quotidiano sportivo.
Napoli-Inter, Juan Jesus tra i migliori. Chi è il vostro preferito?
"Beukema, ma cosa fai? La verità che nessuno racconta. De Laurentiis punirà Noa Lang"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 18 |
Milan | 17 |
Inter | 15 |
Roma | 15 |
Bologna | 13 |
Como | 13 |
Atalanta | 12 |
Juventus | 12 |
Udinese | 12 |
Cremonese | 11 |
Sassuolo | 10 |
Lazio | 8 |
Cagliari | 8 |
Torino | 8 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Pisa | 4 |
Verona | 4 |
Fiorentina | 3 |
Genoa | 3 |

















Napoli
Milan
Inter
Roma
Bologna
Como
Atalanta
Juventus
Udinese
Cremonese
Sassuolo
Lazio
Cagliari
Torino
Parma
Lecce
Pisa
Verona
Fiorentina
Genoa
